Seguici sui social!

5€ DI SCONTO iscrivendoti alla Newsletter.
Spedizione gratuita oltre i 99€ di spesa.

Blog single

Le ossa e le articolazioni sono la struttura portante del nostro corpo e svolgono un ruolo cruciale nella nostra mobilità e stabilità; mantenerne il benessere è quindi fondamentale per condurre una vita attiva e sana. 

È importante sottolineare che prendersi cura delle ossa e delle articolazioni è un impegno a lungo termine che richiede una combinazione di abitudini alimentari sane, attività fisica regolare e integrazione mirata.

Esploriamo cinque consigli naturali da incorporare nella tua routine quotidiana, per favorire il benessere di ossa e articolazioni e godere di una vita attiva e piena.

1. Muoviti regolarmente

L’attività fisica regolare è fondamentale per mantenere la flessibilità e la forza delle articolazioni. Gli esercizi a basso impatto, come il nuoto o la camminata, possono migliorare la circolazione sanguigna e rafforzare i muscoli che supportano le articolazioni. Ovviamente è importante adattare l’esercizio alle proprie condizioni fisiche e consultare uno specialista prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento.

2. Segui una dieta antinfiammatoria

Una dieta equilibrata può contribuire significativamente alla salute di ossa e articolazioni: alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura colorata, possono infatti aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo. Alcuni alimenti, come il pesce ricco di acidi grassi omega-3, hanno proprietà antinfiammatorie e contribuiscono significativamente a mantenere la salute delle articolazioni.

3. Assumi più Vitamina D3

La vitamina D3 è essenziale per la salute delle ossa, poiché facilita l’assorbimento del calcio nell’intestino tenue. Una carenza di vitamina D può dunque portare a problemi di vario genere tra cui l’osteoporosi, una condizione caratterizzata dalla fragilità delle ossa. L’esposizione al sole è una fonte naturale di vitamina D, ma l’integrazione può essere necessaria, specialmente in inverno o in luoghi poco soleggiati.

4. Non trascurare il Silicio

Il silicio è un minerale spesso trascurato ma vitale per la salute delle ossa e delle articolazioni. Contribuisce alla formazione e al mantenimento del tessuto connettivo, tra cui cartilagini e tendini. Alcune fonti alimentari di silicio includono cereali integrali, frutta, verdura e acqua. Tuttavia, l’integrazione di silicio organico può essere un modo efficace per garantire un apporto sufficiente per il benessere delle articolazioni.

5. Assumi il corretto quantitativo di Calcio

Il calcio è il mattoncino principale delle ossa, e un’assunzione sufficiente è fondamentale per mantenerle forti e sane. Fonti alimentari di calcio includono latticini, verdure a foglia verde, noci e semi. Gli integratori di calcio sono fondamentali quando l’apporto dietetico è insufficiente, come spesso accade con l’alimentazione moderna.

E se ti dicessimo che puoi assicurare al tuo organismo il giusto quantitativo di Vitamina D3, Silicio e Calcio (oltre a molti altri nutrienti fondamentali) con un solo gesto quotidiano?

I laboratori Lōkahi Be Natural hanno messo a punto un integratore 100% naturale con una formula innovativa, studiata per il benessere di ossa e articolazioni: scopri il nuovissimo L-Osteo!

Ecco alcuni delle sue azioni straordinarie:

  • Promuove la salute di ossa, tendini, articolazioni, legamenti
  • Contrasta dolori articolari, reumatici e tensioni muscolari
  • Previene e contrasta artrite e osteoporosi
  • Svolge azione remineralizzante e antiossidante
  • Favorisce la crescita di capelli e unghie
  • Rafforza le difese immunitarie

Le indicazioni qui riportate non intendono sostituire in alcun modo il parere di medici professionisti né curare patologie. Gli Integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano. Rivolgersi sempre al proprio medici di fiducia in caso di disturbi e patologie.

Torna su